Museo della Navigazione fluviale
Battaglia Terme (PD)

Situato a Battaglia Terme, presso l’ Ortazzo, porto nell’ antico quartiere dei barcari, il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme è un esempio di realtà museale, dedicata alla navigazione su acque interne, tra le poche esistenti in Italia.
Il percorso espositivo offre un viaggio nel suggestivo mondo del trasporto fluviale e nella memoria della comunità di “barcari, squeraroli, cavalanti e scariolanti”, custodi di una sapienza millenaria tutt'oggi fondante l’identità e la storia della cittadina e del territorio circostante.
Articolato su tre piani e cinque sale, esso espone oggetti, documenti, immagini fotografiche, modellini, mappe e progetti, raccolti da diversi ex barcari dalla fine degli anni ‘70 e che narrano della navigazione interna, delle opere di ingegneria idraulica ancora visibili nel borgo e nel territorio, dell’attività cantieristica, delle tipologie di imbarcazioni, della vita a bordo, di ruoli, maestranze e professioni.
Nato dalla necessità di dare una struttura organica a tale collezione, il museo costituisce oggi l’esito compiuto di un lungo processo di recupero della memoria e delle tradizioni di un sistema sociale, economico e culturale ormai scomparso che, per il dialogo ancora tangibile con il borgo, ne fa un vero e proprio “museo diffuso” da scoprire ed amare in tutta la sua straordinaria complessità.
Dove si trova?
Sabato, Domenica e Festivi 9.30-12.30 - 15.00 -18.00
Chiuso il 25 dicembre, il 31 dicembre, il 1° gennaio e il 14 agosto
TARIFFE
- INGRESSO INTERO € 5.00
- INGRESSO RIDOTTO € 3.00
Under 18, scuole, over 65 anni, residenti nel Comune di Battaglia Terme, gruppi adulti di minimo 10 persone, possessore di PadovaCard e Carta Giovani Nazionale.
- SCUOLE € 1.50 bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni (minimo 10 partecipanti)
- INGRESSO GRATUITO: bambini fino a 6 anni, residenti nel Comune di Battaglia Terme minori di 18 anni, persone con disabilità e loro accompagnatore, guide e accompagnatori turistici nell’esercizio della loro professione
VISITE GUIDATE SINGOLI VISITATORI Euro 5.00
Sabato, domenica e Festivi ore 11.00 e ore 16.00
VISITE GUIDATE GRUPPI E SCOLARESCHE SU PRENOTAZIONE
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
T. 327 1825803 - 049525170
M. museodellanavigazione@aqualab.it
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Richiedi informazioni per "Museo della Navigazione fluviale"
Altri luoghi da scoprire
Fiume di Mezzo
Il fiume di mezzo si presenta come un'opportunità nuova per esplorare il territorio circostante. Diventa il filo conduttore di una serie di itinerari che combinano la navigazione fluviale alle piste ciclabili, promuovendo una mobilità slow e offrendo un prodotto innovativo e sostenibile. Lungo questi percorsi, avrai l'opportunità di scoprire numerose eccellenze culturali, storiche e naturalistiche, creando così un'esperienza unica e indimenticabile con Aqualab.

Torre Abate
Torre Abate Oasi Naturale, a due passi dal mare e dal Bosco della Mesola, si trova in una delle stazioni più belle del Parco del Delta del Po e custodisce al suo interno un vero tesoro: Torre Abate, monumento cinquecentesco, simbolo della grande bonifica estense.
Agenzia di Viaggi
Progettiamo e organizziamo visite turistiche e didattiche in luoghi esclusivi e unici del Delta del Po. Il nostro obiettivo è garantire un'esperienza memorabile, adattandoci al profilo, alle inclinazioni e ai desideri di ogni visitatore. Offriamo una gamma di servizi che includono accompagnamento, noleggio di biciclette ed escursioni in motonave.