close

FELTRE (BL) - Teatro de la sena

FELTRE

Il Teatro de la sena, ovvero “della scena”, è ospitato al primo piano del Palazzo della Ragione, edificio quattrocentesco riedificato dopo la distruzione del 1510 da parte delle truppe di Massimiliano d’Asburgo e caratterizzato dal loggiato palladiano. Il salone inizialmente adibito alle riunioni del Maggior Consiglio fu destinato a pubblico teatro con la costruzione di un Teatro Sociale. In tanti calcarono la scena feltrina: tra questi anche Carlo Goldoni, uno dei padri della commedia moderna, che fu a Feltre tra 1729 e 1730 come coadiutore di cancelleria e che qui, come racconta nelle sue memorie, scoprirà la passione per l’arte scenica.

Il 26 luglio 1769 un fulmine colpì il teatro durante uno spettacolo causando decine di feriti e danni alle strutture. Nel 1802 l’architetto veneziano Gianantonio Selva, già vincitore del concorso per la progettazione  della Fenice di Venezia, fu incaricato della radicale ristrutturazione dell’ambiente. Nacque così il teatro che oggi possiamo ammirare: una bomboniera che accoglie il visitatore incantandolo. Il merito è anche delle raffinate decorazioni e del prezioso sipario, recentemente restaurato e visibile dopo oltre quarant’anni. Entrambi sono stati realizzati da Tranquillo Orsi, già autore delle decorazioni della Fenice nel 1837.
Oggi il Teatro de la sena offre al visitatore l’opportunità unica di entrare nella perduta Fenice.

Dove si trova?

Orari di apertura
Dal 1 aprile  al 30 settembre: dal giovedì alla domenica e festivi, 10.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00

Dal 1 ottobre  al 31 marzo:  domenica e festivi, 10.00 - 13.00 | 15.00 - 18.00
Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio.
Aperture straordinarie su prenotazione


Visite guidate
Visite guidate su prenotazione (anche in altri giorni della settimana)
Servizio guida:

€ 75,00 per la visita guidata del Teatro de la sena
€ 140,00 per la visita guidata del Teatro de la sena e un secondo sito a scelta tra le Torri del Castello, Galleria Rizzarda e le Ex Prigioni di Palazzo Pretorio
€ 140,00 fino a 20 pax + € 3,00 per ogni pax in più oltre le 20 per tre o più siti
Apertura straordinaria (dal lunedì al mercoledì):

€ 40,00 per l’apertura straordinaria di un solo sito (es. Teatro de la sena) 
€ 60,00 per l’apertura straordinaria di due siti (es. Teatro de la sena e Galleria Rizzarda)

Biglietto d’ingresso
L'ingresso al Teatro prevede il pagamento in loco della Totem Card oppure il biglietto individuale.


TOTEM CARD FELTRE/ MUSEI
Ingresso intero € 9 - ingresso ridotto € 7 (la riduzione è prevista per i ragazzi fino a 24 anni e per tutti i residenti nel Comune di Feltre, FAI, Touring, AreaArte, Museo Gipsoteca Antonio Canova). Dalla durata di tre mesi dalla data di acquisto che consente al singolo visitatore l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda, Museo Diocesano Belluno – Feltre.
* Essendo il Museo Civico momentaneamente chiuso per motivi di ristrutturazione l’ingresso al Museo Civico è sostituito con l’ingresso al Teatro de la sena


TOTEM CARD FELTRE/ MUSEI FAMIGLIA
€ 12 per nuclei familiari composti da almeno un genitore e figlio minorenne - € 10 per i nuclei familiari residenti nel Comune di Feltra (La riduzione è prevista per tutti i residenti nel Comune di Feltre) Dalla durata di tre mesi dalla data di acquisto che consente al nucleo familiare (composto da almeno un genitore e figlio minorenne) l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda, Museo Diocesano Belluno – Feltre.
* Essendo il Museo Civico momentaneamente chiuso per motivi di ristrutturazione l’ingresso al Museo Civico è sostituito con l’ingresso al Teatro de la sena


TOTEM CARD FELTRE/ PLUS
Ingresso intero € 11 - ingresso ridotto € 9 (la riduzione è prevista per i ragazzi fino a 24 anni e per tutti i residenti nel Comune di Feltre, FAI, Touring, AreaArte, Museo Gipsoteca Antonio Canova). Valida dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno che consente l'ingresso per una sola volta nel Museo Civico, nella Galleria d'Arte Moderna Carlo Rizzarda, nel Museo Diocesano Belluno - Feltre, nelle Torri del Castello e del Campanon e nel Teatro de la sena. Per gli acquirenti della card viene prevista la possibilità di visitare i tre Musei del centro storico anche per tutto il mese di ottobre se non già visitati.
* Essendo il Museo Civico momentaneamente chiuso per motivi di ristrutturazione è possibile visitare due volte un sito a scelta tra la Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda, le Torri del Castello e del Campanon e il Teatro de la sena.


TOTEM CARD FELTRE/ PLUS FAMIGLIA
€ 14 per nuclei familiari composti da almeno un genitore e figlio minorenne - € 12 per le famiglie residenti nel comune di Feltre. Valida dal 1° giugno al 30 settembre di ogni anno che consente l'ingresso per una sola volta nel Museo Civico, nella Galleria d'Arte Moderna Carlo Rizzarda, nel Museo Diocesano Belluno - Feltre, nelle Torri del Castello e del Campanon e nel Teatro de la sena. Per gli acquirenti della card viene prevista la possibilità di visitare i tre Musei del centro storico anche per tutto il mese di ottobre se non già visitati.
* Essendo il Museo Civico momentaneamente chiuso per motivi di ristrutturazione è possibile visitare due volte un sito a scelta tra la Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda, le Torri del Castello e del Campanon e il il Teatro de la sena


BIGLIETTO INDIVIDUALE
€ 5 che consente l'ingresso al Teatro de la sena


TOTEM CARD FELTRE/ SCUOLA
Gratuita per le scuole dell’Unione Montana Feltria, € 30 a classe per tutte le altre scuole con ingresso illimitato per l'intero anno scolastico nel Museo Civico, nella Gallera d'Arte Moderna Carlo Rizzarda, nel Museo Diocesano Belluno - Feltre, nel Teatro de la sena, nelle Torri del Castello e nelle antiche prigioni di Palazzo Pretorio. La durata della card è riferita all'anno scolastico di acquisto e non più all'anno solare.

CARTA TOTEM GRATUITA
Per giornalisti in possesso di tesserino professionale, bambini fino a 6 anni e disabili con un accompagnatore, per guide turistiche che accompagnano un gruppo. Si prevede la gratuità anche per gli ospiti che pernottano nelle strutture ricettive sia del Comune di Feltre sia degli altri Comuni aderenti al Servizio Associato di Sviluppo e Promozione del territorio in ambiente turistico. E' prevista la possibilità di acquistare un abbonamento annuale di € 30 per i residenti del Comune di Feltre e di € 40,00 per i non residenti con ingresso illimitato in tutti i siti del circuito Totem per un anno dalla data di acquisto.
 
contact_support

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Richiedi informazioni per "FELTRE (BL) - Teatro de la sena"

Aqua Lab Offline

Ciao! 👋
Se hai bisogno di aiuto o di maggiori informazioni puoi contattarci velocemente anche su WhatsApp

00:46
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.