Museo della Battaglia
Vittorio Veneto (TV)

Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto nasce nel 1938 dalla donazione dell’ex combattente Luigi Marson della propria collezione di oggetti, reperti e documenti, raccolti nei campi di battaglia e ancor prima della fine della guerra. Il museo si è successivamente arricchito di reperti e documenti acquisiti dai tanti testimoni e dai loro eredi.
Nel 2012 il museo viene restaurato pur mantenendo, in una sezione, l’antica storia di sé stesso.
Nelle sale espositive, grazie a dei supporti multimediali, la storia è narrata a partire da una moltitudine di storie, microstorie, racconti, piccoli frammenti, aneddoti, spezzoni di memorie, capaci di ricomporre assieme una grande narrazione corale sul primo conflitto mondiale, per dare voce non solo alle grandi gesta degli eroi conclamati quanto piuttosto ai piccoli gesti quotidiani di ordinaria follia, all’assurda normalità della guerra.
Dove si trova?
Orari di apertura
Da martedì a venerdì: dalle ore 9.30 alle ore 12.30
sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Chiuso il 25, 26 dicembre, 1° gennaio e Pasqua.
Aperture straordinarie su prenotazione
Biglietto d’ingresso
Intero: € 8,00
Ridotto: € 5,00 6-17 anni, over 65 anni, nucleo famiglia (minimo 4 persone), gruppo (minimo 10 persone), convenzioni con altre strutture, accompagnatori dei residenti del Territorio UNESCO delle colline del prosecco Conegliano – Valdobbiadene.
Gratuito: 0-5 anni, scolaresche e il loro accompagnatori (max 2 per classe), guide turistiche abilitate / con licenza che accompagnano gruppi o visitatori individuali, disabili e loro accompagnatori, convenzione con altre strutture, residenti nei comuni del Territorio Unesco delle colline del prosecco di Conegliano – Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Revine Lago, Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Vidor, Valdobbiadene, Cappella Maggiore, Cordignano, Sarmede, Segusino, Colle Umberto, Godega di Sant’Urbano, Codognè, San Fior, Mareno di Piave, Vazzola, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Fregona, Santa Lucia di Piave.
Biglietto Unico
Consente un ingresso per una sola volta al Museo della Battaglia, Museo del Cenedese e Oratorio dei SS. Lorenzo e Marco dei Battuti, Galleria Civica Vittorio Emanuele II, Museo del Baco da Seta.
Intero 10,00 €
Ridotto 7,00 €: da 6 a 17 anni, per gruppi (minimo 10 persone), oltre 65 anni, nucleo famiglia (minimo 4 persone)
Per info e prenotazioni:
Tel: +39 388 4741241;
E-mail: info.vittorioveneto@aqualab.it
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Richiedi informazioni per "Museo della Battaglia"
Altri luoghi da scoprire
Fiume di Mezzo
Il fiume di mezzo si presenta come un'opportunità nuova per esplorare il territorio circostante. Diventa il filo conduttore di una serie di itinerari che combinano la navigazione fluviale alle piste ciclabili, promuovendo una mobilità slow e offrendo un prodotto innovativo e sostenibile. Lungo questi percorsi, avrai l'opportunità di scoprire numerose eccellenze culturali, storiche e naturalistiche, creando così un'esperienza unica e indimenticabile con Aqualab.

Torre Abate
Torre Abate Oasi Naturale, a due passi dal mare e dal Bosco della Mesola, si trova in una delle stazioni più belle del Parco del Delta del Po e custodisce al suo interno un vero tesoro: Torre Abate, monumento cinquecentesco, simbolo della grande bonifica estense.
Agenzia di Viaggi
Progettiamo e organizziamo visite turistiche e didattiche in luoghi esclusivi e unici del Delta del Po. Il nostro obiettivo è garantire un'esperienza memorabile, adattandoci al profilo, alle inclinazioni e ai desideri di ogni visitatore. Offriamo una gamma di servizi che includono accompagnamento, noleggio di biciclette ed escursioni in motonave.