Museo del Cenedese e Oratorio dei SS. Lorenzo e Marco dei Battuti
Vittorio Veneto (TV)

Il Museo del Cenedese è ospitato nell’antico Palazzo della Comunità di Serravalle, fatto costruire fra il 1462 ed il 1476 dai Podestà Gabriele e Domenico Venier su di un precedente edificio probabilmente trecentesco.
Il Museo, inaugurato il 2 novembre del 1938, venne così denominato dal suo fondatore, l’ing. Francesco Troyer, perché destinato a raccogliere e valorizzare le memorie archeologiche, storiche ed artistiche dell’antico territorio “Cenedese”, tra Piave e Livenza, dalla Val Belluna al Mar Adriatico, corrispondente all’antica Diocesi di Ceneda, poi di Vittorio Veneto.
La facciata e la loggia del palazzo sono decorati con vivaci affreschi, mentre nelle sale del Museo si possono osservare diverse opere come la Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino, opere di Pietro Pajetta oppure dello scultore vittoriese Pasquale Alessio Giusti detto Guido.
L’oratorio dei Battuti di Serravalle fatto erigere dalla confraternita dei Battuti è decorato da un ciclo molto suggestivo di affreschi realizzati nel corso della prima metà del XV secolo da diversi artisti.
Dove si trova?
Orari di apertura
Da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Nel mese di giugno e di settembre: giovedì, venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Nel mese di luglio e agosto: giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 19.00 con apertura in contemporanea dell’Oratorio dei Battuti
Chiuso il 25, 26 dicembre, 1° gennaio e Pasqua.
Aperture straordinarie su prenotazione
Biglietto d’ingresso
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00 6-17 anni, over 65 anni, nucleo famiglia (minimo 4 persone), gruppo (minimo 10 persone), convenzioni con altre strutture.
Ridotto per i residenti del Comune di Vittorio Veneto: € 1,00
Gratuito: 0-5 anni, scolaresche e il loro accompagnatori (max 2 per classe), guide turistiche abilitate / con licenza che accompagnano gruppi o visitatori individuali, disabili e loro accompagnatori, convenzione con altre strutture.
Biglietto Unico
Consente un ingresso per una sola volta al Museo della Battaglia, Museo del Cenedese e Oratorio dei SS. Lorenzo e Marco dei Battuti, Galleria Civica Vittorio Emanuele II, Museo del Baco da Seta.
Intero 10,00 €
Ridotto 7,00 €: da 6 a 17 anni, per gruppi (minimo 10 persone), oltre 65 anni, nucleo famiglia (minimo 4 persone)
Ridotto per i residenti del Comune di Vittorio Veneto: € 3,00
Per info e prenotazioni:
Tel: +39 388 4741241;
E-mail: info.vittorioveneto@aqualab.it
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Richiedi informazioni per "Museo del Cenedese e Oratorio dei SS. Lorenzo e Marco dei Battuti"
Altri luoghi da scoprire
Fiume di Mezzo
Il fiume di mezzo si presenta come un'opportunità nuova per esplorare il territorio circostante. Diventa il filo conduttore di una serie di itinerari che combinano la navigazione fluviale alle piste ciclabili, promuovendo una mobilità slow e offrendo un prodotto innovativo e sostenibile. Lungo questi percorsi, avrai l'opportunità di scoprire numerose eccellenze culturali, storiche e naturalistiche, creando così un'esperienza unica e indimenticabile con Aqualab.

Torre Abate
Torre Abate Oasi Naturale, a due passi dal mare e dal Bosco della Mesola, si trova in una delle stazioni più belle del Parco del Delta del Po e custodisce al suo interno un vero tesoro: Torre Abate, monumento cinquecentesco, simbolo della grande bonifica estense.
Agenzia di Viaggi
Progettiamo e organizziamo visite turistiche e didattiche in luoghi esclusivi e unici del Delta del Po. Il nostro obiettivo è garantire un'esperienza memorabile, adattandoci al profilo, alle inclinazioni e ai desideri di ogni visitatore. Offriamo una gamma di servizi che includono accompagnamento, noleggio di biciclette ed escursioni in motonave.