CHIOGGIA (VE) - Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi"
Chioggia (VE)

Il Museo di zoologia adriatica "Giuseppe Olivi" è un museo universitario aperto al pubblico, situato a Palazzo Grassi, sulle Fondamenta del Canal Vena a Chioggia. Le sale espongono la storica collezione zoologica di Trieste e Rovigno, acquisita dall'Università degli Studi di Padova nel 1968 ad opera del professor Umberto D'Ancona. Gli organismi marini sono conservati in liquido e furono raccolti unicamente nell'Adriatico tra la seconda metà dell'Ottocento e il 1943.
Il museo presenta organismi ed habitat marini, raccontando la biologia, l'ecologia e le tradizioni di pesca. Gli oltre 300 pezzi esposti arrivano dalla collezione conservata per oltre 40 anni presso la Stazione idrobiologica "Umberto D'Ancona" di Chioggia.
L’esposizione è distribuita sul secondo e terzo piano del palazzo. Il secondo piano ospita un esemplare di squalo elefante o cetorino, una femmina di 8 metri pescata per errore nel 2003 al largo delle coste chioggiotte. Deve il nome al naturalista chioggiotto Giuseppe Olivi, vissuto nel Settecento, autore della prima Zoologia adriatica. La sala introduce al mondo del mare e dei suoi abitanti, illustrando i diversi ambienti marini, le loro caratteristiche e i fattori che ne minacciano la biodiversità e gli equilibri.
Al terzo piano si trova la collezione principale, dove si trovano oltre 300 preparati originali provenienti dalla collezione storica di Trieste e Rovigno, in vista all’interno di sei vetrine circolari e illustranti la varietà di specie e organismi che popolano il mare Adriatico. Alle pareti sono presenti pannelli espositivi riguardanti la storia della collezione, i maggiori naturalisti chioggiotti, la vita negli ambienti marini e l'operato della stazione idrobiologica di Chioggia, intitolata a Umberto D’Ancona.
L'apparato didattico è arricchito da monitor che trasmettono immagini esplicative sulle caratteristiche morfologiche e sulle abitudini di vita degli esemplari esposti in sala, e altre stanze che illustrano i sensi di cui gli organismi marini dispongono, le relazioni alimentari che si creano nel mare tra animali e vegetali e la sala video che mostra vari aspetti inerenti all'ambiente marino locale.
Dove si trova?
ORARI E MODALITA’ DI VISITA:
Lunedì chiuso;
Martedì 11.00 - 17.00
Mercoledì 11.00 - 17.00
Giovedì 11.00 - 17.00
Venerdì 19.00 - 22.00
Sabato 19.00 - 22.00
Domenica 10.00 - 13.00
BIGLIETTO DI INGRESSO:
-Biglietto Intero 4 €
-Biglietto ridotto 3 € per gruppi superiori alle 15 unità
-Ingresso gratuito per gruppi scolastici e i loro accompagnatori,ragazzi sino ai 18 anni, guide turistiche, studenti universitari, giornalisti e insegnanti (previa esibizione del tesserino), persone in situazioni di handicap e i loro accompagnatori
PER INFO E PRENOTAZIONE:
Per le visite guidate contattare museoolivi@unipd.it - tel. 041/401774
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Richiedi informazioni per "CHIOGGIA (VE) - Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi""
Altri luoghi da scoprire
Fiume di Mezzo
Il fiume di mezzo si presenta come un'opportunità nuova per esplorare il territorio circostante. Diventa il filo conduttore di una serie di itinerari che combinano la navigazione fluviale alle piste ciclabili, promuovendo una mobilità slow e offrendo un prodotto innovativo e sostenibile. Lungo questi percorsi, avrai l'opportunità di scoprire numerose eccellenze culturali, storiche e naturalistiche, creando così un'esperienza unica e indimenticabile con Aqualab.

Torre Abate
Torre Abate Oasi Naturale, a due passi dal mare e dal Bosco della Mesola, si trova in una delle stazioni più belle del Parco del Delta del Po e custodisce al suo interno un vero tesoro: Torre Abate, monumento cinquecentesco, simbolo della grande bonifica estense.
Agenzia di Viaggi
Progettiamo e organizziamo visite turistiche e didattiche in luoghi esclusivi e unici del Delta del Po. Il nostro obiettivo è garantire un'esperienza memorabile, adattandoci al profilo, alle inclinazioni e ai desideri di ogni visitatore. Offriamo una gamma di servizi che includono accompagnamento, noleggio di biciclette ed escursioni in motonave.