close

Le Vie della Memoria e della Devozione

XXII° Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Cultura Città Trekking

Un percorso “lento” attraverso alcuni dei più significativi luoghi sacri della città di Este, come antichi pellegrini alla riscoperta di una spiritualità ormai celata dalla frenesia della contemporaneità. Un “cammino” che si snoda attraverso i secoli e le tradizioni, da un luogo di fede e cura, attraversando le radici più antiche della città, esplorando la devozione popolare e l’arte sacra e toccando i resti di un glorioso passato letterario. Il percorso, quale invito alla riflessione, alla scoperta e al recupero della connessione con il Genius Loci, avrà inizio dalla Chiesa della B.V. della Salute, simbolo di cura e protezione. Eretta in un periodo di grandi calamità, rappresenta la fede della comunità in tempi di bisogno, alla ricerca di conforto e rinnovamento. Si prosegue verso la Chiesa di S. Martino, l’edificio religioso più antico di Este, il cui santo, figura di carità e ospitalità, invita a riflettere sul significato del “cammino” come pellegrinaggio e condivisione. La terza tappa sarà la Basilica di S. M. delle Grazie, il cuore Mariano di Este, ricca di testimonianze di fede e grazia ricevuta. Seguirà il Duomo di S. Tecla, dove apprezzare la grandezza dello spazio sacro, riflettere sulla sua funzione di riferimento per la comunità e sul valore dell’arte come espressione della fede. Si prosegue verso la Necropoli di S. Stefano, dove è custodita la memoria degli antenati, per percepire l’eredità, le radici e il senso di continuità della vita e della cultura. In un excursus dal Sacro al Letterario, ci si avvia verso Villa Byron: da antico convento dei frati Cappuccini a residenza di illustri poeti romantici, l’antica villa induce a riflettere su come la bellezza del paesaggio abbia ispirato sia la spiritualità dei frati che la creatività dei poeti, in una ricerca costante di pace e bellezza. Il cammino si concluderà alla Porta del Soccorso, presso l’antico complesso del Castello Carrarese, che porta nel nome l’idea di aiuto e protezione, racchiusi nel senso del Giubileo. Il punto di arrivo ideale di un profondo intreccio di riflessioni, scoperte e apertura verso nuove prospettive. 

 

INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Tempo di percorrenza: 2 h 30 min
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile (itinerario) – la salita conclusiva alla Torre del Soccorso è da ritenersi facoltativa per i limiti di accessibilità connaturati alla struttura del sito. La salita è sconsigliata in caso di vertigini, cardiopatie, ipertensione, problemi di vista e di deambulazione. L’accesso ai minori è consentito in presenza di un adulto accompagnatore. In caso di maltempo la salita alla torre può essere sospesa per motivi di sicurezza.
Punto di Partenza: Chiesa della B.V. della Salute, Via Salute 493  – 35042 Este (PD)

Dove ci si trova?

Ritrovo e partenza del tour presso la Chiesa della Beata Vergine della Salute.

Informazioni da ricordare

/
Condizioni di annullamento / rimborso
/
5 € a persona
schedule
Durata circa 2 ore 30 minuti
voice_chat
Lingue guida it
mobile_friendly
Voucher elettronici Utilizza il voucher dallo smartphone
Condizioni di annullamento / rimborso
/

Prenota ora

Seleziona i biglietti e le date per aggiungere l'esperienza al carrello

Tariffa Unica 5
mark_chat_unread
Este
Le Vie della Memoria e della Devozione
Durata: circa 2 ore 30 minuti
Totale 0
verified_user Pagamenti sicuri con Stripe logo
Aqua Lab Offline

Ciao! 👋
Se hai bisogno di aiuto o di maggiori informazioni puoi contattarci velocemente anche su WhatsApp

08:33
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.